Quante ore dovrebbe dormire un bambino in base alla sua età?

Il sonno è essenziale per lo sviluppo fisico ed emotivo dei bambini. Dormire la giusta quantità di tempo consente loro di crescere in modo sano, migliorare la concentrazione e rafforzare il sistema immunitario. Molti genitori si chiedono però: quante ore dovrebbe dormire un neonato o un bambino in base alla sua età? In questo articolo spieghiamo quali sono le ore di sonno consigliate per i bambini in base alla loro età e forniamo consigli per stabilire delle buone abitudini del sonno .

Il sonno dei bambini è una delle maggiori preoccupazioni dei genitori. Sapere se il tuo bambino dorme a sufficienza o se il tuo bambino in età scolare riposa a sufficienza può suscitare molti dubbi e preoccupazioni.

Ogni neonato e bambino è unico, con ritmi ed esigenze di riposo diversi. Mentre alcuni bambini dormono tranquillamente per lunghe ore, altri potrebbero svegliarsi più frequentemente o aver bisogno di più tempo per addormentarsi. Non esiste una formula valida per tutti, ma conoscere alcune linee guida generali può aiutare i genitori a stabilire una routine sana e su misura per i propri figli.

Dormire il minimo indispensabile consente loro di crescere in modo sano, migliorare la concentrazione e rafforzare il sistema immunitario. In questo articolo vi forniamo una guida alle ore di sonno consigliate per i bambini in base alla loro età , insieme a consigli pratici per creare un ambiente appropriato e garantire un sonno ristoratore al vostro piccolo.

Linee guida per stabilire buone abitudini del sonno nei bambini

Le abitudini del sonno si formano fin dai primi mesi di vita e sono essenziali per lo sviluppo fisico e mentale dei bambini. Un riposo adeguato influisce sulla crescita, sull'apprendimento e sul benessere emotivo. Per aiutare i bambini a riposare meglio, è importante:

  • Stabilire una routine notturna : un orario regolare per andare a letto aiuta i bambini ad associare l'ora di andare a letto a un momento di riposo e relax.
  • Evita gli schermi prima di andare a letto : la luce blu di dispositivi come cellulari, tablet o televisori può alterare la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
  • Incoraggiare l'attività fisica durante il giorno : i bambini che giocano e si muovono a sufficienza durante il giorno tendono a dormire meglio la notte.
  • Creare un ambiente favorevole al riposo: la stanza deve essere confortevole, buia e silenziosa per favorire un sonno profondo. Per i bambini che hanno paura del buio, una luce fioca lasciata accesa tutta la notte può infondere sicurezza e rassicurazione.
  • Scegli abiti comodi per dormire : abiti come le tute di cotone garantiscono un elevato comfort e favoriscono il riposo, poiché sono morbidi al tatto.

Quante ore dovrebbero dormire i neonati?

Per il corretto sviluppo dei bambini è necessario dormire molte ore al giorno. Nei primi mesi di vita il sonno è frammentato e regolato nel tempo. Di seguito forniamo consigli sulle ore di sonno in base all'età, comprese le ore in cui i bambini dormono solitamente in ogni fase:

Ore di sonno consigliate per i bambini nei loro primi tre anni

  • Neonati (0-3 mesi) : tra 14 e 17 ore di sonno per i bambini , suddivise in brevi riposini e periodi notturni. In questa fase il sonno è irregolare e i risvegli notturni sono frequenti, poiché il ritmo circadiano non è ancora sviluppato. Si consiglia di farli dormire in un ambiente tranquillo e scarsamente illuminato per aiutarli a stabilire un ritmo del sonno più stabile.
  • Bambini da 4 a 11 mesi : tra 12 e 15 ore di sonno al giorno. In questa fase, molti bambini iniziano a dormire più a lungo durante la notte, anche se possono ancora svegliarsi di tanto in tanto per mangiare. Stabilire delle routine del sonno con orari fissi e attività rilassanti prima di andare a letto, come un bagno caldo o una ninna nanna, può favorire un riposo più lungo.
  • Bambini di 1 anno : si raccomanda di dormire tra le 11 e le 14 ore . A questa età, i bambini solitamente fanno un pisolino durante il giorno ed è importante che l'ambiente in cui dormono sia confortevole e sicuro. Introdurre un oggetto di attaccamento, come un animale di peluche o una coperta , può aiutarli a sentirsi più sicuri durante il sonno.
  • Bambini di 2 anni : l'ideale sarebbe dormire tra le 10 e le 13 ore al giorno. In questa fase, i bambini potrebbero mostrare resistenza all'ora di andare a letto, per cui è fondamentale rafforzare abitudini sane, come un programma regolare e attività tranquille prima di andare a letto.
  • Bambini di 3 anni : dovrebbero riposare tra le 10 e le 13 ore , incluso un pisolino se necessario. A questa età, alcuni bambini smettono di fare i riposini diurni, mentre altri continuano a farlo. Si consiglia di prestare attenzione ai segnali di affaticamento e di adattare la routine alle proprie esigenze individuali.

Quanto dovrebbero dormire i bambini a partire dai 5 anni?

Man mano che i bambini crescono, il loro bisogno di dormire diminuisce, ma è comunque essenziale che riposino a sufficienza. Le ore di sonno dei bambini variano a seconda della fase di sviluppo ed è importante mantenere un equilibrio adeguato. Per quei genitori che si chiedono come dormono i loro piccoli, soprattutto se hanno 4 anni , stabilire una routine del sonno coerente può essere fondamentale.

  • Bambini dai 4 ai 5 anni : hanno bisogno di dormire tra le 10 e le 13 ore . A questa età, i bambini cominciano a sviluppare maggiore indipendenza e curiosità, il che può portarli a rifiutare l'ora di andare a letto. È importante stabilire delle routine costanti, come leggere una storia prima di andare a letto, per favorire un riposo adeguato.
  • Bambini dai 6 ai 12 anni : si raccomanda che dormano tra le 9 e le 12 ore ogni notte. Durante questa fase, il rendimento scolastico e le attività extracurriculari possono influenzare i tuoi ritmi del sonno. Limitare l'uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto e creare un'atmosfera rilassante in camera da letto può aiutare i bambini a riposare adeguatamente.

Suggerimenti per migliorare la qualità del sonno nei bambini più grandi

Man mano che i bambini crescono e cominciano ad avere maggiori responsabilità scolastiche e sociali, il loro riposo può risentirne. Spesso la nostra mente è ancora attiva prima di andare a dormire, ripensando a ciò che è accaduto durante il giorno o pensando a ciò che ci aspetta il giorno dopo. La mancanza di sonno in questa fase può influire sul rendimento scolastico, sull'umore e sul benessere generale. Per questo motivo è fondamentale adottare alcune abitudini che li aiutino a rilassarsi prima di andare a dormire, favorendo non solo il riposo, ma anche il rafforzamento dei legami familiari.

Ecco alcuni consigli che possono aiutarti ad addormentarti:

  • Prima di dormire, dedicate qualche minuto a parlare : chiedere al bambino come è andata la giornata, cosa lo ha reso felice o se qualcosa lo preoccupa lo aiuta a sentirsi compreso e ad allentare la tensione prima di dormire.
  • Mantenere un programma di sonno regolare , anche nei fine settimana.
  • Ridurre il consumo di zuccheri e bevande stimolanti la sera.
  • Incoraggiate momenti di relax prima di andare a letto , come leggere una storia o fare un bagno caldo.
  • Creare un ambiente in cui i bambini si sentano a loro agio e al sicuro, con illuminazione e temperatura adeguate per favorire un riposo sereno.

Dormire bene la notte è fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Sapere quante ore un neonato o un bambino dovrebbe dormire in base alla sua età e incoraggiare buone abitudini del sonno lo aiuterà a crescere sano e felice. Noi di Tutto Piccolo sappiamo che il riposo è importante tanto quanto il comfort, per questo progettiamo capi morbidi e caldi per accompagnare i più piccoli nei loro dolci sogni. Scopri la nostra collezione e rendi ogni notte più confortevole per il tuo piccolo!